Andrea Giulia Pollini – 21/02/2019
Per avere un intestino sano, e quindi un buon microbioma intestinale, bisogna analizzare il primo gesto che compiamo quando mangiamo ovvero la masticazione. Masticare bene è determinante per una digestione adeguata: spesso mangiamo senza masticare e ingurgitiamo velocemente cibo e bevande ignorando le conseguenze di questa cattiva abitudine sul nostro organismo.
Perché masticare è così importante?
- Masticare bene aumenta il senso di sazietà.
- Masticare bene permette alla muscolatura dello stomaco di distendersi per accogliere il cibo.
- Masticare bene consente un buon inizio di digestione.
È importante ricordare che lo stomaco è un muscolo con una mucosa morbida e al suo interno contiene rughe e pieghe, non ha denti. Se non mastichiamo noi, nessuno lo farà. Una buona masticazione dipende da due azioni fondamentali: tritare il cibo con i denti e lasciare che il cibo si unisca alla saliva. Masticando attiviamo le ghiandole salivari che producono la saliva, le ghiandole salivari se attivate correttamente rilasciano circa 1-1,5 l di saliva al giorno. La prima parte della digestione inizia dentro la nostra bocca ed è molto importante capire come funziona.
La saliva inoltre contiene la MUCINA, che è fondamentale per la scissione degli amidi e del cibo. Quindi la masticazione unita alla saliva permette di trasformare il cibo in poltiglia e di farlo arrivare all’intestino che, a questo unto, riesce a sintetizzarlo meglio. Anne Katharina Zschocke spiega perfettamente questo passaggio nel suo libro “Batteri Intestinali”:
“Masticando accuratamente, dunque, ci prendiamo cura del nostro stomaco e del nostro intestino, ma anche di tutti i batteri che lì vivono. Facciamo in modo di mantenere inalterato il nostro strato mucoso intestinale che ci protegge da una troppo grande permeabilità del tessuto epiteliale dell’intestino e di conseguenza da malattie. Masticare accuratamente mantiene in movimento i processi di disintossicazione”.
Oggi sappiamo che masticare bene rinforza anche il sistema immunitario e il nostro microbioma intestinale. Il microbioma intestinale funziona da barriera contro i patogeni, regolando l’assorbimento dei nutrienti, la produzione di vitamine ed energia e le difese immunitarie. Inoltre nel 2010 uno studio ha rivelato che la saliva contiene un’endorfina endogena, l’opiorfina, che ha un potere antidepressivo e antidolorifico. Possiamo immaginare che un domani la masticazione potrebbe essere prescritta come cura contro la depressione.